Mercoledì 20 gennaio dalle ore 16:30 alle ore 20:00 sarà possibile visualizzare su questa pagina del nostro sito, la prolusione tenuta dalla dottoressaMaria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale, dal titolo
Mostre e musei
nei primi anni di Roma Capitale
Corsi Superiori di Studi Romani Online 2021
piattaforma ZOOM
Ripartono i Corsi Superiori Online per continuare a condividere con voi le nostre iniziative culturali. Come è ormai consuetudine, in base al programma mensile, verrà pubblicato sull’homepage page del sito il link attraverso il quale accedere direttamente alla conferenza sulla piattaforma Zoom. Vi aspettiamo numerosi!
La Cattedra berniniana di San Pietro, opera dedicata al figlio Piero e pubblicata il 4 ottobre del 1943, era ormai allora in commercio e a disposizione della comunità scientifica da quasi un anno e mezzo, ma l’autore, lontano da Roma, per lungo tempo non poté vederne le copie stampate. Copie che, nell’arco di pochi anni, andarono esaurite. A distanza di 77 anni dalla prima pubblicazione, l’Istituto Nazionale di Studi Romani, grazie al sostegno economico e alla volontà di Piero Battaglia, al tempo della prima uscita solo «un bambino fra i briganti», e di sua moglie Franca Gigliani, ne ripropone la ristampa anastatica nella certezza che future generazioni di studiosi e studenti sapranno ancora apprendere molto dallo studio di un’opera insuperata e, mi sia consentito dire, forse insuperabile. [LEGGI L'ESTRATTO]
Massimiliano Ghilardi
MODALITA' DI ACCESSO AI LOCALI DELL'ISTITUTO
In ottemperanza alle norme di controllo della diffusione del contagio da Covid-19 stabilite dalDPCM 3 dicembre 2020 (art. 1, c. 9, lettera r), l’ingresso ai locali di tutti gli uffici dell’Istituto (Biblioteca, Archivio storico, Ufficio iscrizioni, Bookshop) sarà contingentato fino a nuove disposizioni. Gli utenti sono ammessi esclusivamente previo appuntamento da prenotare inviando una e-mail direttamente all’ufficio interessato:è necessario attendere conferma. In ottemperanza alle norme di controllo della diffusione del contagio da Covid 19, l'Istituto continuerà a privilegiare, laddove possibile e nel rispetto della normativa vigente, l'erogazione a distanza dei propri servizi.
All’interno dell’Istituto è obbligatorio l’uso della mascherina, nonché il rispetto delle norme di distanziamento sociale.Saranno disponibili gel disinfettanti per le mani, come da disposizioni di legge.
IMPORTANTE
Prima di inviare la richiesta di appuntamento per accedere ai locali diBibliotecaeArchivio Storicoè necessario consultare il nuovo regolamento contenente le nuove norme in vigore fino a fine emergenza sanitaria.E' possibile consultarel'Opacdella biblioteca e gliinventaridell'archivio all'interno delle pagine dedicate.
L’Istituto non si ferma! I Corsi Superiori Online ripartiranno il prossimo anno per continuare a condividere con voi le nostre iniziative culturali. Come è ormai consuetudine, in base al programma mensile, verrà pubblicato sull’home page del sito il link attraverso il quale accedere direttamente alla conferenza sulla piattaforma Zoom. Vi aspettiamo numerosi!
Si consiglia di consultare periodicamente il programma
dei Corsi Superiori pubblicato sul nostro sito per essere sempre aggiornati su eventuali variazioni o iniziative
Oggi più che mai l’Istituto ritiene opportuno, oltreché utile, mettere a disposizione della propria utenza i propri preziosi strumenti di consultazione in modalità digitale, che consente, grazie anche al prezioso lavoro della dottoressa Tupputi Lodolini, la consultabilità degli inventari fuori dai locali dell’Archivio, della Fototeca e della Biblioteca, con l'augurio che la nostra attività possa riprendere in modo efficiente e sicuro.[continua a leggere]
L'istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi ha sede a Roma nell'ex convento annesso alla basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino. Si occupa di studi scientifici su Roma in tutti i suoi aspetti (storici, archeologici, artistici, urbanistici, linguistici, sociali, economici ecc.) e in ogni periodo storico. Possiede una biblioteca e un archivio storico ricchi di documenti.
L'istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi ha sede a Roma nell'ex convento annesso alla basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino. Si occupa di studi scientifici su Roma in tutti i suoi aspetti (storici, archeologici, artistici, urbanistici, linguistici, sociali, economici ecc.) e in ogni periodo storico. Possiede una biblioteca e un archivio storico ricchi di documenti.
95° anniversario della fondazione
dell'Istituto Nazionale di Studi Romani
L’Istituto Nazionale di Studi Romani compie quest'anno i suoi 25 anni di attività.
L'istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi ha sede a Roma nell'ex convento annesso alla basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino. Si occupa di studi scientifici su Roma in tutti i suoi aspetti (storici, archeologici, artistici, urbanistici, linguistici, sociali, economici ecc.) e in ogni periodo storico. Possiede una biblioteca e un archivio storico ricchi di documenti.
L'istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi ha sede a Roma nell'ex convento annesso alla basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino. Si occupa di studi scientifici su Roma in tutti i suoi aspetti (storici, archeologici, artistici, urbanistici, linguistici, sociali, economici ecc.) e in ogni periodo storico. Possiede una biblioteca e un archivio storico ricchi di documenti.