Il tuo contributo all'Istituto Nazionale di Studi Romani: sostieni la cultura!
c.f. 80045010586
CERTAMEN CAPITOLINUM
MODALITA' DI ACCESSO AI LOCALI DELL'ISTITUTO
Per accedere ai locali di Archivio e Biblioteca dell'Istituto resta in vigore l’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione delle vie respiratorie, come raccomandato
dall’ordinanza del Ministro della salute del 28 aprile 2022, in vigore dal 1° maggio, per i luoghi al chiuso aperti al pubblico. Al fine di ottimizzare i tempi di lavoro, si consiglia di inviare con anticipo la richiesta con l’elenco del materiale da consultare, per consentirne la predisposizione in sala studio. L’email può essere inviata all’indirizzo biblioteca@studiromani.it. A tal fine è possibile consultare l'Opac della biblioteca e gli inventari dell'archivio all'interno delle pagine dedicate.
PICCOLE PERLE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ROMANI
l'Istituto Nazionale di Studi Romani: storia, studio e costruzione della memoria. Al servizio di Roma e per Roma da 95 anni, custode e divulgatore di un ricco patrimonio di cui in questa sede si presentano alcune piccole e forse sconosciute perle.
Filmato realizzato con il contributo della Regione Lazio L.R. 42/2019
LUCE SULL'ARCHEOLOGIA 2022
VIII EDIZIONE
Città Romane. Idee, realtà
e utopie nel mondo antico
con Massimiliano Ghilardi, Andreas M. Steiner
e con la partecipazione di Claudio Strinati
febbraio-maggio 2022 - scarica il programma
CORSI SUPERIORI DI STUDI ROMANI ONLINE
I Corsi Superiori di Studi Romani 2022 riprenderanno dopo la pausa estiva
In base al programma mensile, potrete seguire la diretta streaming delle conferenze sul canale Youtube dell'Istituto, cliccando sul bottone "partecipa". Si consiglia di consultare periodicamente il sito per essere sempre aggiornati su eventuali variazioni o iniziative. Vi aspettiamo numerosi!
Roma vista dagli "Altri"
Gli inventari dell'Archivio storico
dell'Istituto Nazionale di Studi Romani
L’Istituto mette a disposizione della propria utenza i propri preziosi strumenti di consultazione in modalità digitale, per una consultabilità degli inventari fuori dai locali dell’Archivio, della Fototeca e della Biblioteca. [consulta gli inventari]
L'istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi ha sede a Roma nell'ex convento annesso alla basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino. Si occupa di studi scientifici su Roma in tutti i suoi aspetti (storici, archeologici, artistici, urbanistici, linguistici, sociali, economici ecc.) e in ogni periodo storico. Possiede una biblioteca e un archivio storico ricchi di documenti.
IN EVIDENZA
laziocult: "la cultura nelle tue mani"

