ATTIVITA' CULTURALE > Premi e Concorsi
Premio «Per Roma»
L’Istituto Nazionale di Studi Romani, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma e –
Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma Capitale, bandisce il premio
«Per Roma».
Il concorso è rivolto a giovani artisti e prevede la realizzazione di un’opera che abbia come
soggetto la Città di Roma, secondo le caratteristiche più avanti indicate.
1. La gara è suddivisa in due sezioni.
2. La prima sezione è riservata a studenti delle Accademie di Belle Arti Statali frequentanti il
triennio e/o il biennio specialistico
3. La seconda sezione è riservata a giovani già diplomati da non più di 7 anni e che comunque
non abbiano superato i 35 anni di età
4. In entrambe le sezioni i partecipanti sono invitati a produrre un’opera scegliendo tra le
diverse tecniche, tradizionali oppure afferenti alle nuove tecnologie (rispettando i limiti di
spazio peso ed ingombro indicati più avanti nel bando), avente come tema la Città Eterna,
nei suoi molteplici aspetti.
5. Ogni candidato può partecipare con una sola opera
6. Ogni opera deve essere trasmessa all’Istituto a partire dal 2 settembre 2019 e entro e non
oltre il 30 settembre, pena l’esclusione, a mezzo corriere autorizzato e in forma anonima
come più avanti indicato, in modo da garantire l’anonimato al momento
dell’individuazione del vincitore. All’interno dell’eventuale imballaggio, su cui deve
comparire il titolo dell’opera, dovrà essere inserita una busta chiusa con fuori il titolo
dell’opera e dentro nome cognome data di nascita e recapiti dell’autore.
7. Al fine di documentarsi sulla città, la sua storia , la sede dell’Istituto e altro, si rammenta
che sono consultabili le ricche collezioni bibliografiche, fotografiche e archivistiche come da
orari sul sito.
8. La commissione giudicatrice sarà composta da tre rappresentanti storici dell’arte e/o artisti
indicati dall’Istituto, due designati dall’Accademia di Belle Arti e due da Roma Capitale.
9. La designazione dei due vincitori e dei due segnalati (uno per ciascuna sezione) verrà
proclamata in Istituto con opportuna cerimonia entro la fine di ottobre.
10. Le opere vincitrici e una selezione delle altre compatibile con gli spazi verranno esposte in
Istituto per tre settimane dalla premiazione.
11. Le opere dei vincitori verranno acquisite dall’Istituto, mentre le altre dovranno essere
ritirate tassativamente dagli autori a proprio carico entro e non oltre il 30 novembre 2019.
12. L’Istituto cederà l’opera vincitrice di ciascuna sezione sotto forma di donazione alla
Galleria d’arte moderna di Roma Capitale che le acquisirà per poi trattenerle nelle proprie
collezioni permanenti
13. Il vincitore della prima sezione riceverà un diploma e un premio – con la collaborazione
dell’Accademia - di 1.500,00 €
14. Il vincitore della seconda sezione riceverà un diploma e un premio – con la collaborazione
dell’Accademia - di 2.000,00 €
15. I menzionati riceveranno un diploma.
16. Caratteristiche tecniche da rispettare base m. 1,5, altezza m. 2. Per eventuali opere plastiche
e/o installazioni il peso non deve superare i 15 kg
17. Le opere devono essere ritirate a cura degli autori entro e non oltre la data che verrà
indicata il giorno della premiazione.
18. Il presente concorso avrà cadenza annuale.