Sostieni la cultura con il tuo 5×1000 all’Istituto Nazionale di Studi Romani

Certamen Capitolinum

Bando LXXV Certamen Capitolinum

Certamen Capitolinum

esito del LXXIV Certamen Capitolinum

Corsi Superiori di Studi Romani

I Corsi Superiori riprenderanno a settembre.

Cliccando sul bottone predisposto per l’accesso, è possibile seguire le conferenze dei Corsi Superiori di Studi Romani online  sul nostro canale Youtube.

Consulta costantemente il nostro sito per essere sempre aggiornato.

marzo-ottobre 2023

IL PROSSIMO INCONTRO

11 SETTEMBRE 2023 ORE 16:30

Lo statuto del Comune di Roma del 1363: tradizione manoscritta, edizioni e contenuti.

TIZIANA FERRERI

SEGUI

In evidenza

Tutti gli eventi in programmazione

30Maggiomartedì
Visite guidate

Visita guidata alla mostra “Raffaello e l’antico nella Villa di Agostino Chigi” – 30 maggio 2023 – ore 11,00. A cura di Dalma Frascarelli

Data:martedì, 30 Maggio 202311:00 - 13:00 / Villa Farnesina - Via della Lungara 230 - Roma
PRENOTAZIONI CHIUSE

In evidenza

i nostri libri online

Libri online

Augusto e il fascismo. Studi intorno al bimillenario del 1937-1938

a cura di Massimiliano Ghilardi e Laura Mecella

Media

Il Conte Karol Lanckoroński, Roma e il mondo antico

Carla Lanckorońska e l’Italia

I Barberini e l’Europa a cura di Péter Tusor e Alessandro Boccolini Budapest, 22 settembre 2022 Presentazione

Piccole Perle dell’Istituto Nazionale di Studi Romani

Filmato realizzato con il contributo della Regione Lazio L.R. 42/2019

Istituto Nazionale di Studi Romani
il video

Gli Istituti Culturali della Regione Lazio

il video

Scopri il nostro Istituto

Istituto

Scopri 

Store

Acquista online

Archivio

Vuoi frequentare l'Istituto?

Scopri come fare

Accedi alla sala studio o al nostro Bookshop

 

Attività culturale

25Mag2023
Conferenze

Presentazione del volume “The Roman Stock Exchange between the 19th and 20th Centuries” di Donatella Strangio

17:00 - 19:00 / Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina 11 Roma
25Mag2023
Conferenze

Contributi di storia delle missioni: nuove fonti e prospettive di ricerca. Giornata di studio

10:00 - 16:45 / Sede di Roma dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea - CNR, presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani Piazza dei Cavalieri di Malta, 2, Roma

Sostieni la cultura

Scopri come sostenere l’attività scientifico-culturale dell’Istituto Nazionale di Studi Romani

Archivio Fotografico