In evidenza

Tutti gli eventi in programmazione

15Marzomercoledì
Visite guidate

Le istituzioni educative in Roma Capitale fra Otto e Novecento. Visita al MuSEd – a cura di Lorenzo Cantatore

Data:mercoledì, 15 Marzo 202311:00 - 13:00 / MuSEd
LE PRENOTAZIONI SONO CHIUSE

Corsi Superiori di Studi Romani

Riprendono i Corsi Superiori di Studi Romani online. È possibile seguire le conferenze sul nostro canale Youtube cliccando sul bottone predisposto per l’accesso.

Consulta costantemente il nostro sito per essere sempre aggiornato.

marzo-ottobre 2023

IL PROSSIMO INCONTRO

20 MARZO 2023 ORE 16:30

Architettura vulnerabile: cronache di crolli e ricostruzioni a Roma e dintorni nella prima metà del
Novecento
2. Crollo e ricostruzione delle coperture voltate di Palazzo Ruspoli a Nemi

VALENTINA FLORIO

SEGUI

Luce sull’archeologia

LUCE SULL’ARCHEOLOGIA – IX EDIZIONE
 
Magnificenza e lusso in età romana
spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Teatro di Roma – Argentina
Gennaio-Aprile 2023
introduzione di Massimiliano Ghilardi
anteprime del Passato di Andreas M. Steiner
contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati

Certamen Capitolinum

Bando LXXIV Certamen Capitolinum

Certamen Capitolinum

esito del LXXIII Certamen Capitolinum

Media

Il Conte Karol Lanckoroński, Roma e il mondo antico

Carla Lanckorońska e l’Italia

I Barberini e l’Europa a cura di Péter Tusor e Alessandro Boccolini Budapest, 22 settembre 2022 Presentazione

Piccole Perle dell’Istituto Nazionale di Studi Romani

Filmato realizzato con il contributo della Regione Lazio L.R. 42/2019

Istituto Nazionale di Studi Romani
il video

Gli Istituti Culturali della Regione Lazio

il video

Scopri il nostro Istituto

Istituto

Scopri 

Store

Acquista online

Archivio

Vuoi frequentare l'Istituto?

Scopri come fare

Accedi alla sala studio o al nostro Bookshop

 

Attività culturale

01Mar2023
Conferenze

La regola dei tre

16:30 - 18:00 / Istituto Nazionale di Studi Romani - Piazza dei Cavalieri di Malta, 2 Roma

Sostieni la cultura

Scopri come sostenere l’attività scientifico-culturale dell’Istituto Nazionale di Studi Romani

Archivio Fotografico