Si è sempre viaggiato (ma si viaggia ancora oggi) per motivi diversi. Per necessità politica, diplomatica, per affari strettamente familiari, per esigenze di studio, militari, motivi economici, come simplex servus Dei. A queste tipologie si aggiunge anche una particolare forma di viaggio: l’ambasciata di obbedienza. Nei due casi presi in esame nel testo, viene analizzato il viaggio compiuto da due esponenti dell’alta nobiltà magnatizia polacca i quali, nella seconda metà del XVII secolo, arriveranno a Roma accompagnati da una moltitudine di persone al loro seguito lasciando traccia dell’evento nell’immaginario della plebe per gli anni successivi.
Viaggio, politica e cerimoniale. Le famose, fastose e festose “cavalcate” di due “stravaganti” ambasciatori polacchi nella Roma del Seicento
Attualmente disponibile per la sola consultazione
- Autore: Gaetano Platania
- Anno Edizione: 2022
- Casa Editrice: ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ROMANI
- Genere: Monografia
- Tipo documento: Testo a stampa
- Descrizione: bross. edit., 159 pp.
- ISBN 978-887-311-519-9
INDICE